Fa freddo, siamo in casa e qual è il modo migliore per trascorrere un po’ di tempo all’insegna della spensieratezza? Io direi cucinare! Oggi voglio proporvi una nuova ricetta della tradizione beneventana, e non solo; si tratta di un dolce immancabile in questo periodo nelle pasticcerie dell’intera regione. Stiamo parlando si sua maestà la “Zeppola di San Giuseppe.
Un po’ di storia…
Molti sono i racconti che hanno come protagoniste le zeppole di San Giuseppe e le sue origini. Dalla versione cristiano-cattolica, risalente addirittura al 500 a.C., che vede San Giuseppe falegname, ma anche venditore di zeppole per mantenere Gesù e Maria. A quella storicamente verificabile, che fa risalire la nascita delle zeppole di San Giuseppe a Ippolito Cavalcanti, storico e gastronomo napoletano, che scrisse la ricetta nel suo trattato “La Cucina Teorico Pratica”.
Preparazione delle zeppole di San Giuseppe
Iniziate a preparare la crema pasticcera, quindi scaldate il latte in un pentolino ed unite una bacca di vaniglia. In un recipiente sbattete i tuorli e versate lo zucchero semolato, dopodiché aggiungete l’amido di mais e mescolate il tutto. Versatelo a poco a poco nel pentolino con il latte, ricordando di togliere la bacca di vaniglia. Mescolate continuamente con una frusta lasciando il fuoco a fiamma bassa. Quando la crema si sarà addensata, spegnete e riponetela in una ciotola, copritela con della pellicola trasparente.
Passiamo alla preparazione della pasta choux: versate dell’acqua in una pentola, unite il burro a pezzettini ed un pizzico di sale. Quando il burro si sarà sciolto e avrete portato il liquido a bollore, unite tutta la dose di farina e continuate a mescolare. Spegnete quando il composto si sarà staccato dalle pareti della pentola e versatelo in una ciotola. Iniziate a sbattere le uova intere ed un tuorlo, unitele all’impasto della pasta choux.
Versate il composto in una sac-à-poche e iniziate a creare le vostre zeppole su della carta da forno. Quando l’olio di arachide sarà giunto a temperatura, fate tuffare le vostre zeppole di San Giuseppe e quando vi sembreranno ben dorate, scolatele. Adagiatele su della carta assorbente, spolverate con dello zucchero a velo, farcitele con la crema pasticcera preparata precedentemente e con delle amarene sciroppate.
Le zeppole di San Giuseppe sono finalmente pronte per essere gustate.
SPERANDO DI AVERVI FATTO SCOPRIRE UNA NUOVA RICETTA TI INVITIAMO A CONDIVIDERE L’ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL E TI DIAMO APPUNTAMENTO AL NOSTRO NUOVO ARTICOLO
-
Salamino “I Tre Porcellini”€22,00
-
Filetto Essiccato€22,00
-
Capocollo€22,00
-
Soppressata Beneventana€22,00
-
Tarallini “I Tre Porcellini”€8,00
Il nostro marketing e web marketing è seguito da Studio Consulenze aziendali.
No responses yet